Itinerari Nascosti di Maiori
Colonia ebraica
Uno dei segni evidenti dell’importanza assunta da Maiori tra il Medioevo e l’età moderna è la presenza di una colonia ebraica a partire dal XIII secolo (nel 1252 è registrato il toponimo sinagoga). Non è certo il luogo dove essi vivessero ma si è supposto il casale dei Cicerali, nei pressi dell’attuale Cappella dell’Addolorata; nella Cronica anonima del 1836 si legge:
In un luogo detti li Cicerielli eravi un luogo detto la Sinagoga, dove si crede, che anticamente gli Ebrei avessero colà abitato, per esservi una quantità di case cadenti e sono propriamente quelle case sopra la Cappella dell’Addolorata alli Cicerali.
Per la storia, è nota la presenza di un banco, ristabilito nel 1499 da Mosè ebreo prima della definitiva cacciata dal Regno di Spagna, e quindi anche dal viceregno napoletano, tra 1510 e 1541. A memoria della presenza della colonia israelitica nel 1998 è stata posta una lapide bilingue nei pressi del supposto luogo del loro insediamento.